Descrizione
Corso Base Trucco Permanente
Descrizione: Corso base di trucco permanente è un percorso formativo rivolto a chi desidera imparare le tecniche fondamentali della dermopigmentazione per sopracciglia, labbra e occhi. Attraverso lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti acquisiranno conoscenze su igiene, anatomia della pelle, utilizzo del dermografo, scelta dei pigmenti e tecniche di sfumatura e riempimento.
Durante corso, gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi su materiali sintetici e modelli dal vivo, sviluppando le competenze necessarie per eseguire trattamenti sicuri e precisi. Alla fine del percorso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione per avviare la documentazione per libero esercizio del canton Ticino.
Insegnante: Inna Sribna, Estetista AFC
Data: 15-16-17 settembre e 22-23 settembre 2025
Orari: 09.00-13.00 / 14.00-18.00
Iscrizioni entro il 10 agosto 2025
Luogo: AESI Beauty Academy, Via Stazione 15, Cadenazzo
Costo: Fr. 1’400.– socie, Fr. 1’600.– non socie
Regolamento corsi: Sito AESI
Destinatari: Corso dedicato alle persone che vogliono apprendere le basi del trucco permanente.
Prerequisiti: Estetista AFC
Obiettivi: Il corso base di trucco permanente ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche essenziali per eseguire trattamenti di dermopigmentazione in modo sicuro e professionale. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di realizzare sopracciglia, labbra ed occhi (infracigliare) con tecniche base, rispettando le normative igienico-sanitarie e garantendo risultati armoniosi e duraturi.
Contenuto della formazione: Corso base di Trucco Permanente – Contenuti della Formazione
Il corso base di trucco permanente è strutturato per fornire ai partecipanti tutte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per eseguire trattamenti di dermopigmentazione in sicurezza. Il programma formativo si articola in diverse fasi:
- Introduzione al Trucco Permanente
- Cos’è il trucco permanente e le sue applicazioni
- Differenza tra trucco permanente, microblading e tatuaggio estetico
- Normative igienico-sanitarie e requisiti per operare nel settore
- Materiali di consumo
- Controindicazioni, complicazioni dopo trucco permanente, allergie nel trucco permanente, nevi o nei
- Anatomia della Pelle e Pigmentologia
- Struttura e funzione della pelle
- Tipologie di pelle, spessore della pelle
- Sensazione del cliente durante il lavoro, soglia del dolore
- Cicatrici
- Coloristica
- Cerchio di Itten
- Scala Fitzpatrick
- Filtri supplementari
- Temperatura della pelle
- L’effetto Tyndall
- Dispositivi e funzioni per trucco permanente
- Tipi di anestetici e calmanti per la pelle
- Apparecchi per trucco permanente macchinari, alimentatori
- Tipologie di aghi: struttura della cartuccia, affilatura, diametro,uscita dell’ago, finestra del modulo. come il pigmento entra nella pelle
- Come tenere il dermografo
- Tipi dei tratti: tratto verso in sé, tratto da te, tratto a pendolo, linee
- Come unire i blocchi
- Tecniche di trucco permanente
- Sopracciglia e le sue tecniche, scheme del disegno preparatorio, processo di guarigione, cura post trattamento, fasi di lavorazione con sopracciglia, temperatura e la profondità, caratteristiche nel lavoro, schema dell’algoritmo di colorazione delle sopracciglia
- Labbra e le sue tecniche, struttura delle labbra, anatomia del viso, effetti del trucco permanente sulle labbra, profondità e temperatura , caratteristiche della pelle sulle labbra, caratteristiche di regolazione sulle labbra, schema del disegno preparatorio, schema dell’algoritmo di colorazione delle labbra, preparazione delle labbra prima del trattamento e post trattamento domiciliare.
- Occhi e le sue tecniche: struttura dell’occhio, forma del occhio, correzione della forma degli occhi, aree pericolose, tecniche del trucco permanente per occhi, metodo di applicazione del pigmento infracigliare, cura post trattamento per occhi.
- Composizione della vernice per trucco permanente
- Coloranti, pigmenti
- Come leggere l’etichetta
- Sostanze coloranti: pigmenti organici, pigmenti inorganici, pigmenti ibridi
- Come scegliere il pigmento adatto per ogni tipologia della pelle
- Come creare le miscele per ogni tipologia del trattamento
- Diluente e la sua funzione nel trucco permanente
Metodo di lavoro: Il corso base di trucco permanente si basa su un approccio pratico e interattivo, combinando teoria e applicazione diretta per garantire un apprendimento efficace
- Lezioni Teoriche – Approfondimento su anatomia della pelle, pigmentologia, igiene e strumenti di lavoro
- Dimostrazione pratiche – Insegnante esegue trattamenti su modelli spiegando passo dopo passo le tecniche
- Esercitazioni su pelle sintetica – I partecipanti si allenano con il dermografo per acquistare precisione e sicurezza
- Pratica su modelli reali – Sotto supervisione, gli studenti applicano le tecniche su modelli da vivo.
- Feedback e Correzione – Ogni studente riceve consigli personalizzati per migliorare la propria tecnica
- Gestione di Foto e video per Instagram:
- Scattare foto di alta qualità
- Creare video coinvolgenti
- Strategie di pubblicazione
Modelle: Ogni partecipante porta 1 Modella il 22 settembre ore 14.00 per sopracciglia.
23 settembre 1 Modella ore 9.30 labbra, 1 modella ore 14.00 per infracigliare occhi.
Materiale didattico: Ogni partecipante durante corso riceverà la dispensa di trucco permanente. Un mese prima del corso riceverà un accesso alla pagina google drive con compiti per esercitarsi a casa. Ogni partecipante deve portare al corso con sé tablet (chi ha la possibilità)
Materiale per il corso: Dermografo, alimentatore, aghi, pigmenti, pelle sintetica, carta per lettini, dischetti, cuffia per capelli, guanti, cups per pigmenti, microbrush, piatto monouso, mascherina, tovaglioli, cerotto per bendaggio, matite, penne e pennarelli per disegno preparatorio, disinfettante superficie e per la cute.
Eventuale kit obbligatorio: Ogni partecipante potrà acquistare kit per lavoro durante corso
Programma:
15 settembre
Teoria:
- Introduzione al Trucco Permanente
- Anatomia della Pelle e Pigmentologia
- Dispositivi e funzioni per trucco permanente
- Lavoro sulla pelle sintetica
Fine giornata Test
16 settembre
Teoria:
- Tecniche di trucco permanente: sopracciglia, labbra, occhi
- Composizione della vernice per trucco permanente
- Lavoro sulla pelle sintetica
Fine giornata Test
17 settembre
- Dimostrazione del lavoro sopracciglia, labbra e occhi
- Domande e risposte
22 settembre
- Teoria: Gestione di Foto e video per Instagram
- Pratica sulla modella tecnica sopracciglia
23 settembre
- Pratica sulla modella tecnica per le labbra
- Pratica sulla modella tecnica tecnica per occhi infracigliare
Test finale. Domande e risposte.
Inaugurazione con certificato.
Fine corso.
Riconoscimento di debito:
Formulario socie
Formulario non socie